Siete in: Home Page » Tutte le Regioni » Toscana » Prato » PRATO

PRATO

PRATO

Città industriale, una delle capitali della produzione tessile laniera, vanta un centro storico di grande interesse artistico, racchiuso nel perimetro esagonale delle sue mura trecentesche.
Alle origini di Prato sembra esserci un insediamento etrusco-romano sorto in posizione favorevole, non lontano dalla via Cassia, e progressivamente ingranditosi (col nome di Pagus Cornius è ricordato fin dal IX secolo). Dal XII secolo conobbe un florido sviluppo artigianale e commerciale come libero Comune (prima ghibellino, poi guelfo), continuando a prosperare anche sotto il dominio di Firenze cui passò nel 1351. Cuore del centro storico è piazza del Duomo in cui si leva la cattedrale di Santo Stefano, costruzione romanica del XII secolo (ma la fondazione risale al X) ampliata e rimaneggiata nei secoli successivi (la facciata, a fasce alterne in marmo bicromo bianco e verde, fu ultimata nel XV secolo) Allo spigolo destro esterno si addossa il pergamo del Sacro Cingolo, capolavoro di Donatello (1438),sostenuto da un capitello bronzeo di Michelozzo: i rilievi originali del maestro fiorentino (Danza dei putti) sono conservati nell'attiguo Museo dell'Opera del Duomo. Nella lunetta sopra il portale d'ingresso, una pregevole Madonna col Bambino in terracotta di Andrea della Robbia (1489).A destra della chiesa si slancia il campanile romanico-gotico (XII‑XIV secolo) alleggerito da bifore e trifore. L’interno è a tre navate, scandite da scurissime colonne di marmo verde; subito a sinistra, una cancellata del Quattrocento chiude la trecentesca cappella del Sacro Cingolo con affreschi di Agnolo Gaddi, e una Madonna con Bambino scolpita da Giovanni Pisano. La cappella custodisce il Sacro Cingolo, preziosa reliquia della Vergine, donata alla cattedrale da un ricco e avventuroso mercante pratese, Michele Dagomari; ma la principale attrattiva della chiesa è costituita da due cicli di affreschi: quelli dell'abside con Storie di San Giovanni Battista e di Santo Stefano, opera di Filippo Lippi (grande esponente della pittura fiorentina del Quattrocento e maestro del Botticelli), che possono considerarsi tra gli esempi più notevoli della pittura rinascimentale, e quelli, anch'essi degni di nota, della cappella a destra del presbiterio, attribuiti a Paolo Uccello. A pochi passi dalla piazza del Duomo si apre la piccola piazza del Comune dove sorge il Palazzo Pre
torio, dei secoli XIII‑XIV, con scala esterna e balcone (la parte più antica è quella in mattoni); è sede del Museo Civico con opere di arte fiorentina dei secoli XIV e XV e una raccolta di gessi del celebre scultore pratese del secolo scorso Lorenzo Bartolini. La vicina piazza delle Carceri è dominata dalla bianca mole del castello dell'Imperatore, a pianta quadrata e mura dai caratteristici merli ghibellini; esempio isolato del suo tipo nel panorama dell'Italia centro-settentrionale e perfettamente conservato, fu eretto nella prima metà del XIII secolo, per volontà di Federico II, nella stessa foggia dei molti castelli svevi edificati in quel tempo nel Meridione. Il cortile interno è sede di numerose manifestazioni culturali. Accanto è la chiesa di Santa Maria delle Carceri (1484‑1485) capolavoro di Giuliano da Sangallo e dell'architettura rinascimentale: si tratta di un edificio dalla pianta a croce greca con copertura a cupola, semplicissimo nella decorazione e nell'organizzazione degli spazi; notevoli alcune terrecotte invetriate di Andrea della Robbia. Tra le altre chiese, belle anche quelle di San Francesco e San Domenico, l'una duecentesca, col semplice interno ad una sola navata e la facciata a fasce bianche e verdi cui fu aggiunto, nel XV secolo, un timpano triangolare che resta una delle prime testimonianze rinascimentali del genere; l'altra, eretta in forme gotiche nei secoli XIII-XIV, è ornata da belle bifore di notevoli dimensioni, che si aprono sul fianco sinistro, assieme a un portale di marmo con ai lati arche sepolcrali gotiche, che ricordano quella di Santa Maria Novella a Firenze.
All'ingresso della città, Prato esibisce il suo gioiello più avveniristico, il Museo di arte contemporanea Luigi Pecci, una delle maggiori raccolte d'arte contemporanea, nata nel 1988 e donata alla città dal pratese-mecenate Enrico Pecci. Su 12.000 mq., accanto alle opere di maestri come Cucchi, Merz, Albert Hien, Anne e Patrick Poirer, sorgono il Centro di Formazione e Documentazione sull'Arte Contemporanea, un Dipartimento Educazione e una Sezione Avvenimenti.
Non lontano dal centro storico, infine, in piazza San Marco, è collocata un'opera del famoso scultore contemporaneo Henry Moore.



E' consigliabile verificare anche la disponibilità degli appartamenti a San Gimignano e a appartamenti a Firenze.